Casca a pennello, per un momento così particolare nella vita del nostro Paese: è un seminario di formazione che le parrocchie del Vicariato “Montalbano Occidentale” (in pratica i territori della diocesi di Pistoia che gravitano sull’Empolese) si apprestano a proporre a chiunque sia animato dalla necessaria buona volontà e dalla umiltà di collocarsi dalla parte di chi ha ancora qualcosa da apprendere. E’ un seminario, in tre serate, sulla dottrina sociale della Chiesa con lezioni tenute da docenti di diritto costituzionale uno dei quali, Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte Costituzionale.
Chiunque, in particolare giovani e in particolare persone impegnate nella catechesi e nel sociale ma anche già direttamete coinvolte nell’attività politica e istituzionale, può iscriversi (tel. 339 300 7113) per poter essere ammesso alle lezioni (ore 21:15 dell’11, 18 e 26 gennaio 2013).
Gli organizzatori (“Sappiamo che non ci viene chiesto di stare immobili ma di operare; sappiamo che la ricchezza del Vangelo non può restare teorica o per aria”) partono da un quesito all’apparenza retorico (“La politica è l’arte del servizio o il crocevia degi interessi?”) che è un bel quesito e merita un’attenzione non demagogica. Non merita, in particolare, la reazione sdegnata ma qualunquista che spesso si sente aggirarsi in tantissime delle nostre parrocchie e dei nostri movimenti.
Perchè non è vero che la politica è, per definizione, “cosa sporca”, da evitare, da lasciare ad altri. Dire così – ha raccontato moto bene in tv Roberto Benigni, con la sua lectio magistralis sulla Costituzione – significa fare un grande favore ai cattivi, ai disonesti, agli stupidi”.